Il Patrimonio Verde Italiano: Il Ruolo di Ales nella Conservazione dei Giardini Storici

24/09/2024

Il 24 e il 25 settembre, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, si terrà il convegno “Il giardino italiano del ‘900. Storia, modernità, identità”, organizzato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI) di cui Ales è il Socio fondatore, con il supporto della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

L’evento offre l’occasione per riflettere sul “patrimonio vivo” italiano, un’eredità di inestimabile valore che non solo conserva la bellezza paesaggistica e architettonica del nostro Paese, ma svolge anche un ruolo cruciale nel mantenere la biodiversità. Sarà dato risalto alle api e degli altri insetti impollinatori che abitano i giardini e che sono veri e propri custodi dell’ecosistema.

Il convegno, suddiviso in tre sezioni, esplorerà la storia del giardino italiano a partire dagli anni Venti del Novecento, analizzandone l’evoluzione attraverso una prospettiva storica, culturale e autoriale. Un momento particolarmente significativo sarà l’analisi della mostra “The Landscape of Work and Leisure” tenutasi a Londra nel 1948, che segna il riconoscimento internazionale dell’Italia nel campo dell’architettura del paesaggio, da qui, si approfondirà il contributo di grandi paesaggisti italiani del passato, il cui lavoro ha avuto un impatto significativo non solo in Italia, ma anche all’estero.

Nella seconda sezione, il focus sarà sui grandi architetti che, nel dopoguerra, hanno creato giardini iconici, sia pubblici che privati, contribuendo a modellare il nostro patrimonio verde.  Infine, nell’ultima sezione, verranno analizzati i giardini che riflettono la personalità dei loro proprietari e dove il verde e l’architettura si fondono in un’esperienza evocativa e simbolica. 

L’Italia, con il suo ricchissimo patrimonio di parchi e giardini storici, è un custode della bellezza e della biodiversità ed è fondamentale preservare e valorizzare questi spazi anche per garantire la sopravvivenza delle specie che sono al centro del nostro ecosistema.

Per info clicca qui.

Credits foto:  La Scarzuola di Tomaso Buzzi a Montegabbione (TR) – Foto di Flavia Rossi realizzata nell’ambito del progetto “Atlante Architettura Contemporanea”



14/07/2025

AVVISO PUBBLICO PER SOLLECITAZIONE DI PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

A.L.E.S. Arte Lavoro e Servizi S.p.A., società “in house” del Ministero della Cultura (MiC), soggetto gestore del complesso delle “Scuderie del Quirinale” in Roma, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 36/2023 (“Codice dei contratti pubblici”), invita gli operatori economici e chiunque sia interessato a presentare un proprio progetto di sponsorizzazione, in qualità di […]

14/07/2025

ALES S.P.A. – AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL’ART. 50, COMMA 1, LETT. B), DEL D. LGS. N. 36 DEL 31 MARZO 2023, PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN OPERATORE ECONOMICO A CUI AFFIDARE IL SERVIZIO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2025-2027 PER ALES SPA

Ales S.p.A. è una società in house partecipata al 100% dal Ministero della Cultura che eroga servizi prevalentemente per il MiC, secondo le direttive e gli indirizzi vincolanti forniti dallo stesso, volti alla gestione, valorizzazione e tutela dei beni culturali in ambito nazionale e internazionale, nonché alla realizzazione di attività culturali ed alla promozione e […]