Arte liberata

28/02/2023

Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra.

La nuova esposizione aperta al pubblico fino al 10 aprile 2023, è curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale per il catalogo e l’Archivio Luce – Cinecittà.

 

La mostra presenta oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale ed una vasta gamma di materiali documentari, fotografici e sonori, riuniti grazie alla collaborazione di ben quaranta Musei ed Istituti – per un racconto avvincente ed emozionante di un momento drammatico per il nostro Paese ma altrettanto lungimirante e fondativo per una nuova coscienza civica.

Un omaggio doveroso alle donne e agli uomini che, nella drammatica contingenza bellica, hanno interpretato la propria professione all’insegna di un interesse comune, coscienti dell’universalità del patrimonio da salvare La loro coraggiosa azione ha contribuito a proteggere il patrimonio culturale per le generazioni future, dimostrando un grande senso di responsabilità e di dedizione verso un bene comune di inestimabile valore.

Al centro del progetto espositivo l’azione lungimirante di tanti Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle Arti – spesso messi forzatamente a riposo dopo aver rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò – che, coadiuvati da storici dell’arte e rappresentanti delle gerarchie vaticane, si resero interpreti di una grande impresa di salvaguardia del patrimonio artistico-culturale.

Fra questi si annoverano Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Emilio Lavagnino, Vincenzo Moschini, Pasquale Rotondi, Fernanda Wittgens, Noemi Gabrielli, Aldo de Rinaldis, Bruno Molajoli, Francesco Arcangeli, Jole Bovio e Rodolfo Siviero, agente segreto e futuro ministro plenipotenziario incaricato delle restituzioni: persone che, senza armi e con mezzi limitati, presero coscienza della minaccia che incombeva sulle opere d’arte, schierandosi in prima linea per evitarla, consapevoli del valore educativo, identitario e comunitario dell’arte.

La mostra ricompone, quindi, la trama di un intreccio impaginato con molti fili: alcuni sono stati già raccontati, altri sono stati dimenticati e verranno riportati alla luce proprio in questa occasione; tutti costituiscono tasselli fondamentali per raccontare una storia eroica e, nella sua complessità, poco nota.



10/07/2025

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI TRADUTTORI SPECIALIZZATI NEL SETTORE STORICO ARTISTICO, LETTERARIO E GIURIDICO PER LE ATTIVITA’ ESPOSITIVE DELLE SCUDERIE DEL QUIRINALE IN ROMA

A.L.E.S. Arte Lavoro e Servizi S.p.A. (di seguito ALES S.p.A.), società “in house” del Ministero della Cultura (MiC) a capitale interamente pubblico, inserita nell’elenco ISTAT del conto economico consolidato della Pubblica Amministrazione, rende noto che, con il presente Avviso, intende procedere alla formazione di una short list di traduttori specializzati nel settore storico artistico, letterario […]

10/07/2025

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN’IMPRESA CUI AFFIDARE L’APPALTO PER LA FORNITURA, POSA IN OPERA E SMONTAGGIO DEGLI ALLESTIMENTI SPECIFICI PER LA MOSTRA “TESORI DEI FARAONI”, IN PROGRAMMA ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE IN ROMA DAL 24 OTTOBRE 2025 AL 03 MAGGIO 2026

A.L.E.S. Arte Lavoro e Servizi S.p.A., società “in house” del Ministero della Cultura (MiC), rende noto che, con il presente Avviso pubblico, intende procedere a sollecitare manifestazioni di interesse da parte di operatori economici con specifica e comprovata esperienza al fine di affidare l’appalto per la fornitura, posa in opera e smontaggio degli allestimenti specifici […]

03/07/2025

Ales premiata ai Touchpoint Awards 2025!

Ieri sera, a Milano, il nostro spot “Il tuo gesto, un capolavoro” sull’Art Bonus – realizzato insieme all’agenzia Spencer & Lewis – ha vinto nella categoria “Comunicazione della e per la Pubblica Amministrazione”. Alla cerimonia ha preso parte anche il Presidente di Ales, Fabio Tagliaferri, che ha ritirato il premio a nome della società e […]