Esiti: “Addetto supporto amministrativo gare ed appalti” per le sedi di Firenze e Milano

05/04/2023

All’esito della procedura di selezione per il profilo professionale di “Addetto supporto amministrativo gare ed appalti” per le sedi di Firenze e Milano sono state approvate le seguenti graduatorie degli idonei:

 

Per la sede di Firenze:

N Id
1 6EF204
2 570660
3 E53BC3

 

Per la sede di Milano nessun candidato è stato ritenuto idoneo.

L’Ales procederà all’assunzione sulla base della graduatoria, riservandosi la possibilità di utilizzare, per un massimo di due anni, la graduatoria dei candidati idonei ma non assunti, per esigenze future aventi ad oggetto analoghi profili professionali.

Chiunque vi abbia interesse potrà esercitare il proprio diritto di accesso agli atti della procedura di selezione, secondo quanto disposto dalla Legge 241/1990.



08/05/2025

ALES rinnova i suoi vertici: confermato Fabio Tagliaferri presidente e amministratore delegato

L’Assemblea degli azionisti di ALES – società in house del Ministero della Cultura – ha rinnovato il Consiglio di amministrazione. Fabio Tagliaferri è stato confermato presidente e amministratore delegato. Al suo fianco, nel nuovo CdA, Antonio Cilento e Margherita Interlandi, designata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il Collegio sindacale sarà composto da Cristiana Rondoni […]

08/04/2025

Avviso convocazione test d’inglese per il profilo di “Addetto per l’assistenza al pubblico e la vigilanza” varie sedi

Si informa che, nell’ambito della procedura di selezione di “Addetto per l’assistenza al pubblico e la vigilanza varie sedi” esclusivamente per le sedi di Andria, Cosenza, Isernia, Lucca, Matera, Pisa, Ravenna, Roma e Torino, sono state inviate le convocazioni per sostenere il test d’inglese ai candidati risultati idonei a seguito dello screening informatizzato, come previsto […]

13/03/2025

Art Bonus: un’opportunità strategica per lo sviluppo della cultura italiana

L’Art Bonus, gestito da ALES su incarico del Ministero della Cultura, si conferma un modello di successo per il sostegno al patrimonio culturale italiano grazie al mecenatismo diffuso. Negli anni, la norma, ha favorito la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, garantendo risorse fondamentali per la tutela e la valorizzazione di beni e luoghi della […]