Il contributo di Ales nella valorizzazione del turismo italiano

13/05/2024

Con lo scopo di rafforzare l’efficienza amministrativa e gestionale, il Ministero del Turismo in collaborazione con Ales S.p.A., ha avviato un nuovo progetto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto, della durata di un anno si concluderà a marzo 2025.

Il Presidente e Amministratore Delegato di Ales Fabio Tagliaferri e il Segretario Generale del Ministero del Turismo, Barbara Casagrande, hanno firmato il contratto che segna l’avvio di questo ambizioso progetto. L’obiettivo principale è migliorare i servizi turistici e la ricettività delle infrastrutture italiane, contribuendo significativamente al potenziamento dell’offerta turistica e alla valorizzazione dei territori.

Le attività di Ales S.p.A., sotto la guida diretta del Ministero, copriranno una gamma multidisciplinare di supporti, tra cui l’assistenza legale, il miglioramento della comunicazione istituzionale attraverso canali digitali e il supporto nella gestione amministrativa e contabile. In particolare, il progetto metterà un forte accento sul turismo accessibile, lavorando per rimuovere le barriere e rendere il turismo italiano disponibile a tutti.

Tra gli aspetti più importanti del progetto la sovrapposizione con gli obiettivi del PNRR, che mira a una rapida e efficace attuazione degli investimenti pubblici nel settore turistico. L’impiego di risorse altamente specializzate di Ales permetterà di affrontare con nuove energie le sfide amministrative e di promozione del settore, garantendo risultati tangibili in tempi brevi.

Il finanziamento del progetto evidenzia l’importanza che il Ministero del Turismo attribuisce a questa iniziativa. Con un investimento preciso e mirato, il progetto non solo aspira a migliorare l’efficienza attraverso l’innovazione tecnologica e amministrativa ma anche ad essere un modello di gestione economica e trasparente. I vantaggi attesi includono miglioramenti nella celerità dei processi e una maggiore economicità rispetto ai tradizionali approcci di gestione del turismo.

Con l’avvio di questo progetto, il Ministero del Turismo si impegna non solo a migliorare la qualità e l’accessibilità dei servizi turistici ma anche a rafforzare la posizione dell’Italia come leader mondiale nel turismo. L’innovazione e l’efficienza portate da questa iniziativa sono destinate a trasformare il modo in cui il turismo viene gestito e promosso, ponendo le basi per un futuro sostenibile ed inclusivo nel settore.



09/09/2025

Ales sostiene Performative05, festival internazionale organizzato dal MAXXI L’Aquila

Ales sostiene Performative05, il festival internazionale di performance d’arte, danza, musica e teatro che dall’11 al 14 settembre trasformerà L’Aquila in un grande laboratorio urbano, animato da oltre 20 artisti italiani e internazionali. Organizzato dal MAXXI L’Aquila in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e con il sostegno di Ales e del Comune dell’Aquila, il […]

20/08/2025

ALES S.p.A. – AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA PER LA FORMAZIONE DI SHORT-LIST DI PROFESSIONISTI RIENTRANTI NEL PROFILO DI ARCHITETTO PROGETTISTA (SENIOR) AI FINI DEL CONFERIMENTO DI UN EVENTUALE INCARICO DI COLLABORAZIONE NELL’AMBITO DEL PNRR

A.L.E.S. Arte Lavoro e Servizi S.p.A., società “in house” del Ministero della Cultura (MiC) a capitale interamente pubblico inserita nell’elenco ISTAT ai fini del conto economico consolidato della Pubblica Amministrazione RENDE NOTO che, con il presente Avviso, intende procedere alla formazione di un elenco per individuare professionisti rientranti nel profilo di “Architetto Progettista (Senior)” per la ALES […]

28/07/2025

Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico, a tempo indeterminato, di Direttore Sicurezza, Qualità, Ambiente e Ufficio Tecnico nella Società “Ales S.p.a.”.

SCARICA BANDO SCARICA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE   L’AMMINISTRATORE DELEGATO DI ALES SPA RENDE NOTO Ai fini dell’assunzione di un Dirigente responsabile della funzione “Direttore Sicurezza, Qualità, Ambiente e Ufficio Tecnico”, si rende necessaria l’indizione di una selezione pubblica per titoli e colloquio, conformemente alle disposizioni normative vigenti in materia di selezione all’interno delle società partecipate […]