Il MiC all’Assemblea ANCI di Torino: Focus su Art Bonus e PNRR per la Valorizzazione Culturale

19/11/2024

Dal 20 al 22 novembre 2024,Il Lingotto di Torino ospita il confronto sui temi della valorizzazione dei territori e della sostenibilità culturale, in occasione della 41ª Assemblea Annuale dell’Associazione dei Comuni Italiani (ANCI). Il Ministero della Cultura (MiC) parteciperà attivamente all’evento, proponendo un ricco programma di incontri, workshop e spazi di dialogo dedicati al potenziare la collaborazione tra istituzioni nazionali e comunità locali.

Uno spazio dedicato all’Art Bonus: 10 anni al servizio della cultura

Tra i protagonisti dell’evento, un’area interamente dedicata all’Art Bonus, la misura fiscale gestita da Ales che in un decennio ha raccolto oltre 1 miliardo di euro a sostegno del patrimonio culturale italiano. Questo spazio, collocato presso lo stand MiC (Padiglione 3), accoglierà i principali momenti di confronto sul tema del mecenatismo culturale e sulle opportunità che l’Art Bonus offre a Comuni e enti culturali.

In questo speciale anniversario, i partecipanti potranno approfondire casi di successo e confrontarsi con esperti sulla gestione delle raccolte fondi, sulla promozione dei progetti culturali e sulla collaborazione tra pubblico e privato.

Workshop e approfondimenti su borghi, PNRR e cultura

Lo stand del Ministero sarà anche un punto di riferimento per workshop dedicati a temi chiave come:

  • Il rilancio dei borghi attraverso i programmi del PNRR Cultura, con la collaborazione dell’Associazione Civita.
  • La piattaforma “Cultura Borghi”, presentata in partnership con Invitalia, un nuovo strumento pensato per supportare i comuni beneficiari dei fondi dedicati, semplificando l’accesso alle risorse e promuovendo il networking tra amministrazioni.
  • La Capitale Italiana della Cultura, un tema di grande rilevanza per il futuro delle città, con uno sguardo alle opportunità e alle sfide dei prossimi anni.

Un dialogo tra istituzioni e comunità

L’Assemblea ANCI rappresenta un’occasione fondamentale per consolidare il dialogo tra istituzioni nazionali, amministrazioni locali e cittadini, mettendo la cultura al centro delle politiche di sviluppo sostenibile. Attraverso il suo impegno e la partecipazione attiva, il Ministero della Cultura sottolinea l’importanza della cultura come leva per valorizzare il territorio, favorendo modelli di crescita che siano inclusivi e innovativi.

Scarica il programma completo.

Credit foto: Fani Kurti



09/09/2025

Ales sostiene Performative05, festival internazionale organizzato dal MAXXI L’Aquila

Ales sostiene Performative05, il festival internazionale di performance d’arte, danza, musica e teatro che dall’11 al 14 settembre trasformerà L’Aquila in un grande laboratorio urbano, animato da oltre 20 artisti italiani e internazionali. Organizzato dal MAXXI L’Aquila in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e con il sostegno di Ales e del Comune dell’Aquila, il […]

20/08/2025

ALES S.p.A. – AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA PER LA FORMAZIONE DI SHORT-LIST DI PROFESSIONISTI RIENTRANTI NEL PROFILO DI ARCHITETTO PROGETTISTA (SENIOR) AI FINI DEL CONFERIMENTO DI UN EVENTUALE INCARICO DI COLLABORAZIONE NELL’AMBITO DEL PNRR

A.L.E.S. Arte Lavoro e Servizi S.p.A., società “in house” del Ministero della Cultura (MiC) a capitale interamente pubblico inserita nell’elenco ISTAT ai fini del conto economico consolidato della Pubblica Amministrazione RENDE NOTO che, con il presente Avviso, intende procedere alla formazione di un elenco per individuare professionisti rientranti nel profilo di “Architetto Progettista (Senior)” per la ALES […]

28/07/2025

Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico, a tempo indeterminato, di Direttore Sicurezza, Qualità, Ambiente e Ufficio Tecnico nella Società “Ales S.p.a.”.

SCARICA BANDO SCARICA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE   L’AMMINISTRATORE DELEGATO DI ALES SPA RENDE NOTO Ai fini dell’assunzione di un Dirigente responsabile della funzione “Direttore Sicurezza, Qualità, Ambiente e Ufficio Tecnico”, si rende necessaria l’indizione di una selezione pubblica per titoli e colloquio, conformemente alle disposizioni normative vigenti in materia di selezione all’interno delle società partecipate […]