Ales avvia il servizio di assistenza e vigilanza al Castello Piccolomini di Celano

13/02/2025

Ales attiva il servizio di assistenza al pubblico e vigilanza presso il Castello Piccolomini di Celano, uno dei simboli più affascinanti della storia medievale e rinascimentale dell’Abruzzo. Il personale Ales specializzato garantirà una maggiore tutela e fruibilità del sito, migliorando l’esperienza dei visitatori e contribuendo alla valorizzazione di un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Il Castello di Celano

Il Castello Piccolomini rappresenta l’emblema della fortificazione medievale della città di Celano. La sua costruzione ebbe inizio nel 1392 per volontà di Pietro Berardi, conte di Celano, e venne completata nel 1463 da Antonio Todeschini-Piccolomini, nipote di Papa Pio II. Inizialmente concepito come struttura difensiva, il castello fu successivamente trasformato in una nobile residenza, mantenendo un perfetto equilibrio tra elementi medievali e rinascimentali.

Dopo essere passato nelle mani di diverse famiglie nobiliari, il castello venne espropriato dallo Stato nel 1938 e dichiarato Monumento Nazionale. Devastato dal terremoto del 1915, ha subito importanti restauri che gli hanno restituito il suo splendore originario.

 

Un polo museale di grande interesse

Oggi, il Castello Piccolomini ospita il Museo d’Arte Sacra della Marsica e la Collezione Torlonia di Antichità del Fucino. Tra le opere più significative vi sono le ante lignee del XII secolo, il trittico di Alba Fucens del XIV secolo, la Croce Orsini del 1334 e la stauroteca del XIII secolo, straordinario esempio di arte bizantina.

La Collezione Torlonia, acquisita dallo Stato nel 1994, comprende 184 reperti archeologici e 344 monete romane di bronzo, tutte ritrovate nell’area del Fucino durante il prosciugamento del lago nel XIX secolo. Tra i pezzi più pregiati spiccano la Testa di Afrodite (III-II sec. a.C.) e i rilievi in pietra calcarea del II secolo d.C., autentiche testimonianze visive dell’epoca romana.



23/06/2025

Confronto sul rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale

Si sono riunite a Roma le delegazioni di Filcams CGIL, Fisascat Cisl e UilTUCS UIL e la Ales spa, rappresentata dal Direttore Risorse Umane Giovanni Iannelli e da Dario Abbondandolo responsabile relazioni sindacali, per proseguire il confronto sul rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale. Le parti hanno proseguito nell’esame della piattaforma sindacale e delle ulteriori questioni […]

16/06/2025

Inaugurazione della nuova sede Ales di Napoli

Oggi a Napoli abbiamo inaugurato la nuova sede di Ales! Il Presidente Fabio Tagliaferri ha voluto essere presente per celebrare questo traguardo insieme ai dipendenti della città e ai principali dirigenti dell’azienda. Un momento di condivisione e vicinanza che rafforza il legame tra il territorio e l’impegno quotidiano di Ales per la tutela e valorizzazione […]

10/06/2025

Esito: “Specialista area legale amministrativa” sede di Venezia – Rif. Bando del 17/04/2025

All’esito della procedura di selezione per il profilo professionale di “Specialista area legale amministrativa” per la sede di Venezia è stata approvata la seguente graduatoria degli idonei:     N Id 1 0B606F 2 EF246B 3 F97295     L’Ales procederà all’assunzione sulla base della graduatoria, riservandosi la possibilità di utilizzare, per un massimo di […]