Dioniso rivive a Pompei: il contributo di Ales

27/02/2025

Il 26 febbraio, presso il Parco Archeologico di Pompei, è stata formalizzata la conclusione degli scavi e delle operazioni di messa in sicurezza dell’Insula 10, Regio IX, con un momento di particolare rilievo: la presentazione dell’ultima straordinaria scoperta, un grande affresco noto come “megalografia”, raffigurante un ciclo di pitture a grandi figure a tema dionisiaco.

 

Ales e la tutela di Pompei: un impegno costante

A testimoniare il costante impegno di Ales per la tutela del sito, ha preso parte all’evento il Presidente e Amministratore Delegato, Fabio Tagliaferri. La società Ales, attiva dal 2014 nel Parco Archeologico, svolge quotidianamente tre servizi essenziali per la conservazione e la valorizzazione di Pompei:

  • Servizi al pubblico: accoglienza, assistenza e vigilanza. La società, tramite il servizio di accoglienza e vigilanza assicura un supporto fondamentale nell’accoglienza dei visitatori e nella tutela del sito, garantendo un’esperienza sicura e coinvolgente per il pubblico
  • Servizi tecnici e specialistici a supporto dell’amministrazione in ambito legale, giuridico, amministrativo, contabile, per le gare e appalti e per le attività collegate alla conservazione e tutela dei beni
  • Servizi per la manutenzione programmata nelle aree archeologiche.  Il gruppo di lavoro Ales è impegnato nel supporto alle  attività di conservazione  del sito e nel miglioramento del decoro dell’area, garantendone l’integrità nel tempo. L’approccio prevede la stretta collaborazione tra operai, restauratori, archeologi e architetti, che monitorano le aree e, analizzando i dati raccolti, progettano ed eseguono  gli interventi necessari.

La scoperta della megalografia dionisiaca: un evento unico

Durante il sopralluogo agli scavi, il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il Direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel e il Presidente Fabio Tagliaferri, hanno avuto modo di osservare da vicino i progressi e confrontarsi con gli addetti ai lavori. In questa occasione, Tagliaferri ha colto l’opportunità per incontrare e ringraziare i lavoratori Ales per il loro costante impegno nella tutela e valorizzazione del sito archeologico.

Particolarmente significativa la scoperta della megalografia dionisiaca, frutto di un attento lavoro di scavo e studio, condotto dal gruppo di professionisti, tra cui l’archeologo di Ales Gennaro Iovino.

Il futuro della valorizzazione archeologica a Pompei

Ancora una volta, il lavoro sinergico tra Ales e il Parco Archeologico di Pompei si rivela fondamentale per la conservazione e la valorizzazione di uno dei siti più straordinari al mondo, consentendo al pubblico di riscoprire la grandezza dell’antica città sepolta dal Vesuvio.

Credit foto: E. Minerva, A. Sbaffi.



28/07/2025

Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico, a tempo indeterminato, di Direttore Sicurezza, Qualità, Ambiente e Ufficio Tecnico nella Società “Ales S.p.a.”.

SCARICA BANDO SCARICA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE   L’AMMINISTRATORE DELEGATO DI ALES SPA RENDE NOTO Ai fini dell’assunzione di un Dirigente responsabile della funzione “Direttore Sicurezza, Qualità, Ambiente e Ufficio Tecnico”, si rende necessaria l’indizione di una selezione pubblica per titoli e colloquio, conformemente alle disposizioni normative vigenti in materia di selezione all’interno delle società partecipate […]

22/07/2025

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL’ART. 50, COMMA 1, LETT. B), DEL D. LGS. N. 36 DEL 31 MARZO 2023, PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN OPERATORE ECONOMICO A CUI AFFIDARE IL SERVIZIO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2025-2027 PER ALES SPA

Si comunica che, in merito all’avviso pubblico esplorativo per manifestazione d’interesse finalizzata all’affidamento diretto ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b), del d. lgs. n. 36 del 31 marzo 2023, per l’individuazione di un operatore economico a cui affidare il servizio di revisione legale dei conti per il triennio 2025-2027 per Ales S.p.A., il […]