Amatrice riparte dalla Cultura con l’Art Bonus

30/01/2025

L’Art Bonus – gestito da Ales si conferma uno strumento fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Grazie a questo meccanismo di finanziamento, che incentiva il mecenatismo culturale attraverso agevolazioni fiscali, la storica Chiesa di San Francesco ad Amatrice verrà restaurata e restituita alla comunità. Il progetto beneficia di un contributo di 6,6 milioni di euro da parte di Intesa Sanpaolo, un intervento che rappresenta un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato.

Il progetto si inserisce nell’ambito di un Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Cultura, la Struttura Commissariale Sisma 2016, il Comune di Amatrice e Intesa Sanpaolo.

Le caratteristiche del primo Art Bonus 2025 realizzato per un edificio di culto nel territorio del cratere sisma 2016 sono state illustrate a Roma nel corso della conferenza stampa di oggi 20 gennaio 2025, alla quale hanno partecipato, oltre al Presidente Ales Fabio Tagliaferri, il Commissario Straordinario al Sisma 2016, Guido Castelli, e il responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese.

Le parole di Tagliaferri durante il convegno, sottolineano con forza l’importanza di questo strumento che sta rivoluzionando il mecenatismo culturale in Italia: “La ricostruzione ed il restauro della Chiesa di San Francesco ad Amatrice rappresenta un’opera di straordinaria valenza civica oltre che culturale resa possibile anche grazie ad uno strumento virtuoso come l’Art Bonus che Ales, società in house del Mic, gestisce per conto del Ministero con passione e dedizione quotidiana da dieci anni”.

Il restauro conservativo della Chiesa di San Francesco prevede la ricomposizione degli elementi architettonici originari, il consolidamento delle murature superstiti e il recupero delle decorazioni artistiche. Il progetto, pubblicato sul sito governativo artbonus.gov.it, prevede un investimento complessivo di 13,2 milioni di euro, con conclusione dei lavori prevista per il 2027. La prima tranche di finanziamento, pari a 2,2 milioni di euro, è già stata erogata, consentendo l’avvio delle attività di cantiere.

Grazie a questa iniziativa, la Chiesa di San Francesco tornerà a essere un simbolo identitario per Amatrice.

Amatrice, foto di Buffy1982

 

 

Credit foto: E. Minerva e A. Sbaffi



09/09/2025

Ales sostiene Performative05, festival internazionale organizzato dal MAXXI L’Aquila

Ales sostiene Performative05, il festival internazionale di performance d’arte, danza, musica e teatro che dall’11 al 14 settembre trasformerà L’Aquila in un grande laboratorio urbano, animato da oltre 20 artisti italiani e internazionali. Organizzato dal MAXXI L’Aquila in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e con il sostegno di Ales e del Comune dell’Aquila, il […]

20/08/2025

ALES S.p.A. – AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA PER LA FORMAZIONE DI SHORT-LIST DI PROFESSIONISTI RIENTRANTI NEL PROFILO DI ARCHITETTO PROGETTISTA (SENIOR) AI FINI DEL CONFERIMENTO DI UN EVENTUALE INCARICO DI COLLABORAZIONE NELL’AMBITO DEL PNRR

A.L.E.S. Arte Lavoro e Servizi S.p.A., società “in house” del Ministero della Cultura (MiC) a capitale interamente pubblico inserita nell’elenco ISTAT ai fini del conto economico consolidato della Pubblica Amministrazione RENDE NOTO che, con il presente Avviso, intende procedere alla formazione di un elenco per individuare professionisti rientranti nel profilo di “Architetto Progettista (Senior)” per la ALES […]

28/07/2025

Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico, a tempo indeterminato, di Direttore Sicurezza, Qualità, Ambiente e Ufficio Tecnico nella Società “Ales S.p.a.”.

SCARICA BANDO SCARICA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE   L’AMMINISTRATORE DELEGATO DI ALES SPA RENDE NOTO Ai fini dell’assunzione di un Dirigente responsabile della funzione “Direttore Sicurezza, Qualità, Ambiente e Ufficio Tecnico”, si rende necessaria l’indizione di una selezione pubblica per titoli e colloquio, conformemente alle disposizioni normative vigenti in materia di selezione all’interno delle società partecipate […]