Art Bonus: Un Supporto Fondamentale per il Recupero del Patrimonio Culturale nelle Aree Colpite dal Sisma del 2016

20/02/2025

Il 20 febbraio, il Presidente e AD Ales, Fabio Tagliaferri e il Direttore della Direzione Rapporti Pubblico-Privato e Progetti di Finanziamento di Ales, Carolina Botti, hanno incontrato presso gli uffici del Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione e la ripresa economica delle regioni colpite dal sisma del 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria), Guido Castelli, insieme alle collaboratrici della Segreteria Tecnica, Barbara Lupi, Chiara Ercoli e Rossella Macchione. L’incontro ha avuto lo scopo di discutere l’opportunità di potenziare l’Art Bonus come strumento a supporto delle donazioni destinate al recupero del patrimonio culturale nelle aree devastate dal terremoto.

L’Art Bonus: Strumento Essenziale per il Recupero e la Valorizzazione del Patrimonio Culturale

L’Art Bonus ha già dimostrato la sua rilevanza in ambito di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale per gli interventi post-sisma, a partire dalla conversione del Decreto-legge 189/2016, il governo ha infatti esteso l’Art Bonus anche alle donazioni destinate a beni culturali di interesse religioso, presenti nei comuni colpiti dal terremoto del 24 agosto 2016. L’inclusione dei beni religiosi ha rappresentato una risposta concreta alla necessità di tutelare la memoria storica e culturale di intere comunità, segnate non solo nella loro struttura sociale, ma anche nella loro identità spirituale e storica.

L’Art Bonus: Un Motore di Solidarietà e Ripresa

L’Art Bonus è diventato un motore di solidarietà, stimolando la partecipazione civile e favorendo la ripresa delle comunità locali. Il recupero del patrimonio culturale non è solo una questione di conservazione, ma rappresenta un’opportunità per rilanciare il tessuto sociale ed economico delle terre colpite dal sisma. Il percorso intrapreso con l’Art Bonus è un modello di come la cultura possa essere un supporto fondamentale nella ricostruzione e nel riscatto delle comunità, segnate dal dolore ma anche dalla speranza di un futuro più forte e solido.

Ales: Impegno Continuo per il Recupero e la Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Ales, insieme al Ministero della Cultura e alle altre istituzioni, continua a lavorare per garantire che il patrimonio culturale delle aree colpite non solo venga recuperato, ma anche valorizzato per le generazioni future. Ulteriori aggiornamenti e dettagli sugli interventi in corso sono disponibili sul sito istituzionale di Ales, dove è possibile seguire l’evoluzione delle iniziative a sostegno del recupero del patrimonio culturale post-sisma.

Guido Castelli – Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016, Carolina Botti – Direttore Rapporti Pubblico-Privato e progetti di Finanziamento Ales e Fabio Tagliaferri – Presidente e AD Ales S.p.A.
Il Volume RESTAU – RAVIT, raccoglie i risultati degli interventi conservativi sui beni culturali danneggiati dal sisma del 24 agosto 2016, evidenziando il ruolo cruciale delle donazioni tramite Art Bonus nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio culturale.


23/10/2025

NUOVA TAPPA DEL CONFRONTO SUL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE

Prosegue il confronto tra l’Azienda e le Organizzazioni Sindacali di Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del Contratto Integrativo di II livello. Le parti si sono incontrate il 21 ottobre a Roma per procedere alla disamina di diverse questioni all’ordine del giorno. Le trattative, condotte sin qui in un clima costruttivo, proseguiranno nelle prossime […]

21/10/2025

AVVISO: Procedura comparativa per la selezione di istituti bancari per la concessione di mutuo ipotecario finalizzato all’acquisto di immobile destinato all’attività di ALES S.p.A.

Procedura comparativa per la selezione di istituti bancari per la concessione di mutuo ipotecario finalizzato all’acquisto di immobile destinato all’attività di ALES S.p.A. Avviso_pubblico_ALES_mutuo Allegato A – Modello Offerta Economica Allegato B – Dichiarazione requisiti dell’istituto bancario Si comunica che, in merito all’avviso pubblico esplorativo per manifestazione d’interesse finalizzata all’affidamento diretto ai sensi dell’art. 50, […]

09/10/2025

Selezione pubblica per la verifica del possesso dei requisiti generali, oltre che dei requisiti specifici richiesti per il profilo da ricoprire, RISERVATO AL PERSONALE DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO della “Società Opera Laboratori Fiorentini S.p.A” da adibire all’attività di “Addetto alla sorveglianza e all’accoglienza” sede di Firenze.

SELEZIONE PUBBLICA FINALIZZATA ALL’APPLICAZIONE DELL’ART.39 DEL D.L. N.144 DEL 23/09/22 CONVERTITO IN LEGGE 175 DEL 17/11/22   Selezione pubblica finalizzata all’applicazione dell’art.39 del D.L. n.144 del 23/09/22 convertito in legge 175 del 17/11/22, per la verifica del possesso dei requisiti generali, oltre che dei requisiti specifici richiesti per il profilo da ricoprire, RISERVATO AL PERSONALE […]