Il MiC all’Assemblea ANCI di Torino: Focus su Art Bonus e PNRR per la Valorizzazione Culturale

19/11/2024

Dal 20 al 22 novembre 2024,Il Lingotto di Torino ospita il confronto sui temi della valorizzazione dei territori e della sostenibilità culturale, in occasione della 41ª Assemblea Annuale dell’Associazione dei Comuni Italiani (ANCI). Il Ministero della Cultura (MiC) parteciperà attivamente all’evento, proponendo un ricco programma di incontri, workshop e spazi di dialogo dedicati al potenziare la collaborazione tra istituzioni nazionali e comunità locali.

Uno spazio dedicato all’Art Bonus: 10 anni al servizio della cultura

Tra i protagonisti dell’evento, un’area interamente dedicata all’Art Bonus, la misura fiscale gestita da Ales che in un decennio ha raccolto oltre 1 miliardo di euro a sostegno del patrimonio culturale italiano. Questo spazio, collocato presso lo stand MiC (Padiglione 3), accoglierà i principali momenti di confronto sul tema del mecenatismo culturale e sulle opportunità che l’Art Bonus offre a Comuni e enti culturali.

In questo speciale anniversario, i partecipanti potranno approfondire casi di successo e confrontarsi con esperti sulla gestione delle raccolte fondi, sulla promozione dei progetti culturali e sulla collaborazione tra pubblico e privato.

Workshop e approfondimenti su borghi, PNRR e cultura

Lo stand del Ministero sarà anche un punto di riferimento per workshop dedicati a temi chiave come:

  • Il rilancio dei borghi attraverso i programmi del PNRR Cultura, con la collaborazione dell’Associazione Civita.
  • La piattaforma “Cultura Borghi”, presentata in partnership con Invitalia, un nuovo strumento pensato per supportare i comuni beneficiari dei fondi dedicati, semplificando l’accesso alle risorse e promuovendo il networking tra amministrazioni.
  • La Capitale Italiana della Cultura, un tema di grande rilevanza per il futuro delle città, con uno sguardo alle opportunità e alle sfide dei prossimi anni.

Un dialogo tra istituzioni e comunità

L’Assemblea ANCI rappresenta un’occasione fondamentale per consolidare il dialogo tra istituzioni nazionali, amministrazioni locali e cittadini, mettendo la cultura al centro delle politiche di sviluppo sostenibile. Attraverso il suo impegno e la partecipazione attiva, il Ministero della Cultura sottolinea l’importanza della cultura come leva per valorizzare il territorio, favorendo modelli di crescita che siano inclusivi e innovativi.

Scarica il programma completo.

Credit foto: Fani Kurti



23/10/2025

NUOVA TAPPA DEL CONFRONTO SUL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE

Prosegue il confronto tra l’Azienda e le Organizzazioni Sindacali di Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del Contratto Integrativo di II livello. Le parti si sono incontrate il 21 ottobre a Roma per procedere alla disamina di diverse questioni all’ordine del giorno. Le trattative, condotte sin qui in un clima costruttivo, proseguiranno nelle prossime […]

21/10/2025

AVVISO: Procedura comparativa per la selezione di istituti bancari per la concessione di mutuo ipotecario finalizzato all’acquisto di immobile destinato all’attività di ALES S.p.A.

Procedura comparativa per la selezione di istituti bancari per la concessione di mutuo ipotecario finalizzato all’acquisto di immobile destinato all’attività di ALES S.p.A. Avviso_pubblico_ALES_mutuo Allegato A – Modello Offerta Economica Allegato B – Dichiarazione requisiti dell’istituto bancario Si comunica che, in merito all’avviso pubblico esplorativo per manifestazione d’interesse finalizzata all’affidamento diretto ai sensi dell’art. 50, […]

09/10/2025

Selezione pubblica per la verifica del possesso dei requisiti generali, oltre che dei requisiti specifici richiesti per il profilo da ricoprire, RISERVATO AL PERSONALE DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO della “Società Opera Laboratori Fiorentini S.p.A” da adibire all’attività di “Addetto alla sorveglianza e all’accoglienza” sede di Firenze.

SELEZIONE PUBBLICA FINALIZZATA ALL’APPLICAZIONE DELL’ART.39 DEL D.L. N.144 DEL 23/09/22 CONVERTITO IN LEGGE 175 DEL 17/11/22   Selezione pubblica finalizzata all’applicazione dell’art.39 del D.L. n.144 del 23/09/22 convertito in legge 175 del 17/11/22, per la verifica del possesso dei requisiti generali, oltre che dei requisiti specifici richiesti per il profilo da ricoprire, RISERVATO AL PERSONALE […]