PNRR Investimento 2.3 – Formazione per giardinieri d’arte

14/03/2023
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, (PNRR, M1C3, Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”) prevede un’importante azione, per complessivi 300 milioni di euro, destinata alla conoscenza (censimento), al restauro e alla valorizzazione di Parchi e Giardini storici. Nell’ambito dello stesso Investimento 2.3 è prevista una specifica attività di formazione professionale per “Giardinieri d’Arte”, con l’obiettivo di creare occupazione qualificata e assicurare ai giardini di interesse culturale un adeguato livello di cura e manutenzione, anche in vista della loro crescente fruizione culturale e turistica.
L’ambizioso obiettivo (1260 operatori da formare entro il 2024) ha visto il coinvolgimento delle Regioni, competenti in materia di formazione professionale. Sulla base del profilo e delle modalità attuative concordate, hanno aderito al progetto formativo 13 Regioni: Piemonte, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.
I corsi (600 ore, articolate in tre unità di competenza) saranno gratuiti e verranno erogati in ciascuna Regione da uno o più enti formativi accreditati, selezionati tramite bando. I progetti formativi sono stati ideati con l’obiettivo di mettere a sistema le forze migliori presenti nei singoli territori e dovranno prevedere, obbligatoriamente, la partecipazione di:
  • Uno o più giardini storici di rilievo (appartenenti a Ministero della Cultura, Enti territoriali, Fondazioni o Dimore storiche), con l’obiettivo di offrire spazi per lo svolgimento della parte pratica del corso, nonché per visite e attività di laboratorio;
  • Tessuto imprenditoriale e produttivo presente sul territorio (es. filiera florovivaistica, aziende con OS24, etc.) con l’obiettivo, attraverso partenariati o azioni sinergiche, di accrescere l’esperienza formativa e generare un primo contatto col mondo del lavoro.
Potranno inoltre essere coinvolti nella erogazione dei corsi gli Istituti Agrari e le Università (in particolare i dipartimenti di Botanica o affini).
Le imprese potranno dunque partecipare attivamente attraverso partenariati o azioni sinergiche (ad esempio mediante l’attivazione di stage). Potranno beneficiare, contemporaneamente, di un’opportunità di formazione gratuita per il proprio personale: un’opportunità importante, anche in vista degli standard di professionalità sempre più elevati che verranno richiesti (non solo dal Ministero della Cultura e dalla PA, ma anche dal settore privato) nelle future gare d’appalto per i servizi di cura e manutenzione.
NB. L’attestato di qualifica di Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è anche abilitante all’esercizio dell’attività di manutenzione del verde, regolamentata ai sensi dell’art. 12 della legge n. 154/2016 e dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2018. Ai soggetti già in possesso di una qualificazione di Manutentore del verde sarà riconosciuto un credito formativo corrispondente alla durata relativa all’unita di competenza 1.

Per informazioni generali sulla misura  è possibile far riferimento al seguente indirizzo e-mail: pnrr.formazionegiardinieri@ales-spacom
I primi corsi partiranno a breve in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche e Toscana. In queste regioni è  in corso, a cura  degli enti che erogheranno la formazione, il processo selezione degli allievi previsti. Entro l’autunno 2023 partiranno anche i corsi delle altre regioni.

Di seguito i link alle pagine delle Regioni contenenti le informazioni sui corsi:
EMILIA ROMAGNA:
Pagina web: https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/piani-programmi-progetti/giardinieri-d-arte
Contatti: Fabio Falleni: progval@regione.emilia-romagna.itfabio.falleni@regione.emilia-romagna.it
TOSCANA:
Pagina web: https://www.regione.toscana.it/-/corsi-per-giardiniere-d-arte-per-giardini-e-parchi-storici
Contatti: Antonella Macchiarola: antonella.macchiarola@regione.toscana.it
FRIULI VENEZIA GIULIA:
Pagina web: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/formazione/
Contatti: Maria Pavan: maria.pavan@regione.fvg.it
MARCHE:
Pagina web: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale/Bandi-di-finanziamento/id_9081/6323
Contatti: Deborah Mucci: deborah.mucci@regione.marche.it, Maria Giulia Carloni : mariagiulia.carloni@regione.marche.it


23/10/2025

NUOVA TAPPA DEL CONFRONTO SUL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE

Prosegue il confronto tra l’Azienda e le Organizzazioni Sindacali di Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del Contratto Integrativo di II livello. Le parti si sono incontrate il 21 ottobre a Roma per procedere alla disamina di diverse questioni all’ordine del giorno. Le trattative, condotte sin qui in un clima costruttivo, proseguiranno nelle prossime […]

21/10/2025

AVVISO: Procedura comparativa per la selezione di istituti bancari per la concessione di mutuo ipotecario finalizzato all’acquisto di immobile destinato all’attività di ALES S.p.A.

Procedura comparativa per la selezione di istituti bancari per la concessione di mutuo ipotecario finalizzato all’acquisto di immobile destinato all’attività di ALES S.p.A. Avviso_pubblico_ALES_mutuo Allegato A – Modello Offerta Economica Allegato B – Dichiarazione requisiti dell’istituto bancario Si comunica che, in merito all’avviso pubblico esplorativo per manifestazione d’interesse finalizzata all’affidamento diretto ai sensi dell’art. 50, […]

09/10/2025

Selezione pubblica per la verifica del possesso dei requisiti generali, oltre che dei requisiti specifici richiesti per il profilo da ricoprire, RISERVATO AL PERSONALE DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO della “Società Opera Laboratori Fiorentini S.p.A” da adibire all’attività di “Addetto alla sorveglianza e all’accoglienza” sede di Firenze.

SELEZIONE PUBBLICA FINALIZZATA ALL’APPLICAZIONE DELL’ART.39 DEL D.L. N.144 DEL 23/09/22 CONVERTITO IN LEGGE 175 DEL 17/11/22   Selezione pubblica finalizzata all’applicazione dell’art.39 del D.L. n.144 del 23/09/22 convertito in legge 175 del 17/11/22, per la verifica del possesso dei requisiti generali, oltre che dei requisiti specifici richiesti per il profilo da ricoprire, RISERVATO AL PERSONALE […]